Nella terapia familiare l’attenzione viene rivolta alle relazioni tra i diversi membri dell’intero nucleo familiare, ai significati e alle dinamiche interpersonali che lo caratterizzano.
La terapia familiare può essere molto efficace soprattutto nei casi di:
⦁ Disturbi che coinvolgono il portatore del sintomo e la famiglia stessa (es. disturbi alimentari, ansia, depressione e ossessioni);
⦁ Disturbi connessi allo sviluppo psicologico dei bambini (es. alimentazione, sonno, fobie specifiche…);
⦁ Difficoltà con i figli in età adolescenziale (fobie specifiche, anoressia/bulimia, assunzione di stupefacenti);
⦁ Difficoltà connesse a particolari momenti di passaggio del ciclo di vita (es. lutto, trasferimento, perdita del lavoro).
Le sedute familiari hanno una durata di circa due ore e sono a cadenza quindicinale o mensile, prevedono la collaborazione di due terapeuti e vengono registrate per poter essere riviste e ripensate dai terapeuti stessi.